| - La prima sala illustra le premesse e le origini dello sviluppo economico della Città riconoscibili già a partire dalla fine del 1400 nelle esperienze della "Sforzesca", primo esempio di azienda agricola sperimentale destinata anche all'allevamento ovino e del baco da seta; quest'ultimo si avvale dello sfruttamento delle acque ( marcite,mulini e canali).
Nella sezione sono esposti in particolare:
- Il rilievo settecentesco del paese della Sforzesca,
- Una copia del Catasto Teresiano,
- Il volume che raccoglie gli Statuti Vigevanesi ( edito a Milano nel 1608),
- Due filmati video che descrivono la consistenza attuale dei manufatti di più antica formazione, ancora presenti nelle campagne vigevanesi.
|
|