1939-
Aumento capitale sociale da 600.000 a 1.500.000 a pagamento ai vecchio azionisti 3 azioni ogni 2
vecchie alla pari
28.3.1942: Aumento del
Capitale Sociale a 2.400.000 diviso in 4.800 azioni da 500 lire /emissione
1.800 nuove azioni da 500 lire (3 nuove azioni ogni 2 possedute).
1945- nomina direttore
generale Luigi Schisano
20.12.1946: Aumento del
Capitale Sociale a L. 4.800.000.(emissione di 4.800 azioni da 500 lire l’una)
1949- Aumento gratuito del
Capitale Sociale per rivalutazione monetaria da L. 500 a L. 2.000 per ciascuna delle 9.600 azioni (valore
globale 19.600.000)
1951- Aumento del Capitale
sociale con utilizzo della riserva da rivalutazione monetaria da L- 19.600.000 a L- 24.000.000
1962
– Aumento del Capitale Sociale da L. 24.000.000 a L. 60.000.000 , emissione di 12.000 azioni da L.
500 cadauna
1967-
Aumento del Capitale Sociale da L. 60.000.000 a L. 120.000.000 con aumento del valore delle azioni
da 5.000 a 10.000.000 a pagamento da parte degli azionisti
1969
- Aumento del Capitale Sociale da l. 120.000.000 a L. 180.000.000
1976-
Aumento del Capitale Sociale da L. 180.000.000 a L. 360.000.000 con emissione di 12.000 nuove azioni
da L 15.000 nominali più 10.000 di sovrapprezzo
1981-
Aumento del Capitale Sociale da L. 360.000.000 a L. 720.000.000 con aumento a pagamento del valore
nominale da L. 15.000 a L. 30.000.
2001.
Conversione del Capitale Sociale in euro pressoché alla pari.
2005
– Aumento del capitale Sociale a 960.000 €
STAV
SpA Amministrazione
Presidente.
dal 1920 al 1964 Dott. Carlo Alberto Cazzani
1964-56 dott. Giancarlo Cazzani
1965-1981 Dott. Giuseppe
Scotti
1981 a oggi dott.ssa Pia Cazzani
Dal
1952 Consigliere Delegato – direttore Dott. Giancarlo Cazzani
Consiglio Amministrativo (al 31/10/06).
Sig,ra
Pia Chieregatti - Presidente
Dott.ssa
Pia Cazzani – Vice Presidente
Sig.
Francesco Cazzani – Consigliere Delegato
Dott.
Alberto Cazzani - Consigliere Delegato
Sig.
Franco Scotti – Consigliere
STAV oggi
Fattura 25 milioni di Euro con 90 dipendenti (ed
un fatturato consolidato decisamente superiore) ed opera nel settore
dell’automotive e del trasporto persone.
E’ concessionaria Fiat per la zona di Vigevano
dalla fine degli anni ’20 ed ha acquisito il marchio Alfa Romeo per Vigevano
e Mortara all’inizio degli anni ’90.
Nel 2005 ha acquisito una nuova sede
a Magenta, dove opera come STAV Magenta rappresentando il marchio sud coreano
Sangyong.
Nel febbraio 2006
ha acquisito il mandato Toyota per la Provincia di Vercelli.
Nel settore del trasporto persone STAV opera anche
con Cuzzoni & Gilona (partecipata al 98%), SVA (partecipata al 98%),
Piazzardi (partecipata al 33%) e con il Consorzio Autoservizi Lombardi. STAV
ha vinto nel 2003 la gara di appalto per il trasporto pubblico di persone
nella sottorete Lomellina, appalto di 7 anni per un valore di circa 35
milioni di Euro.
Il Consorzio Autoservizi Lombardi ha recentemente
ottenuto l’assegnazione provvisoria in due sottoreti della gara per il
trasporto persone della Provincia di Milano (zona sud-ovest e zona
nord-ovest). Stav opera inoltre nel settore del noleggio di autobus turistici
con una flotta di oltre 20 mezzi
Il Gruppo impiega oggi 100 dipendenti.
|