Bellati Rinaldo, classe 1909, lavorava come garzone presso una tipografia vigevanese . L'esperienza maturata in questo campo in tutti questi anni, fa si che nascesse il lui l'idea di aprire una propria attivita nel campo tipografico. Il primo stabilimento era sito in via Sardegna a Vigevano e occupava 4 persone, oltre ad un altro socio fondatore. Si trattava ancora di tipografie: si usavano ancora infatti i caratteri mobili (Guttemberg, per intenderci). Nel frattempo si aggiunge alla forza lavorativa anche il figlio del fondatore: Massimo. Nasce cosi la tipolitografia Bellati Massimo. Lo stabilimento è ora sito in Corso Milano, sempre a Vigevano. Ormai la stampa è diventata litografica. Non piu caratteri mobili, ma lastre. Attraverso uno strano gioco di acqua ed inchiostro impressiona la carta da stampare. l'attivita prosegue negli anni sempre con una particolare attenzione agli investimenti. Infatti la tipografia Bellati è la prima a dotarsi al proprio interno di una fotocomposizione senza piu doversi servire di un fornitore all'esterno. Dopo la prematura scomparsa del titolare, subentra il figlio Stefano. Qui vi è una nuova rivoluzione tecnica. Pur mantenendo come principale tipologia di stampa la litografia (offset), gli investimenti si dirigono verso la stampa digitale. Economicità, alta qualità e, soprattutto, velocità di consegna. Nell'azienda, ora sita in via manara negrone 32/a, sono presenti infatti 3 macchine per la stampa digitale che possono arrivare fino ad un massimo di stampa di cm 90. Si è dunque passati in quasi un secolo dal carattere mobile alla stampa digitale, che con tutta probabilità, con il passare degli anni andra a sostituire la classica stampa offset. |