RODOLFO ROLANDO

Rodolfo Rolando offre a propria volta un esempio rilevante della varietà e dell’articolazione degli stimoli offerti dal tessuto industriale vigevanese. Da un lato, l’attività del neo imprenditore trova incentivo e sostegno nell’operato di Agostino Grassi, un rivenditore che rientra di fatto fra coloro che hanno stimolato lo sviluppo di una produzione nazionale. Agostino Grassi contribuisce infatti ai finanziamenti necessari allo sviluppo ed alla costruzione della cucitrice “rapid” prodotta dal tecnico vigevanese, la famosa Duer. Dall’altro l’officina di Rodolfo Rolando offre un ulteriore esempio di luogo di formazione del “saper come fare” meccanico, utile a riprodurre ed adeguare le macchine rispetto a impieghi nuovi e vecchi. In questo caso l’allievo è il quattordicenne Terenzio Bianchi che presso l’officina di Rolando inizia la propria formazione meccanica che lo condurrà nel secondo dopoguerra alla creazione di Gusbi con Emilio Gusberti.

ll nome della Duer ormai è una sigla affermata in tutto il mondo, collegata a macchine per calzaturifici con nette e valide caratteristiche tecnologiche e di qualità. Fu fondata nel '1935 dal Sig. Rodolfo Rolando, da vent'anni affiancato dal figlio Admeto, e nel suo lungo cammino le percezioni innovatrici e precorritrici, l'avanzata tecnologia, sono stati elementi costanti.

Tanto e tale impegno operativo dei Titolari ha fatto denominare il Sig. Rolando “papà” della cucitrice Rapld: una prestigiosa macchina le cui prerogative sono state perfezionate e completate al massimo dai suoi suggerimenti. La Rapid DUER si impone per l'accurata scelta dei materiali e dei trattamenti termici rigoroso controllo delle durezze ottenute, la precisione di accoppiamento delle singole parti, le cams costruite interamente in acciaio temperato e rettificate, particolarità queste che rendono la Rapid adatta all'impiego anche in zone dove non esiste una pronta e rapida assistenza.

Le cucitrici Rapid permettono una produzione maggiore per la continuità del lavoro, sono adatte a qualsiasi lavorazione di cucito esterno (garantiscono perfezione e resistenza tanto nei fondi molto sottili tipo sandaletti da bimbo, come in quelli pesanti tipo scarponi da montagna e nelle cuciture con punti di lunghezza superiori al centimetro) e possono essere corredate da una vasta gamma di dispositivi speciali.

Primi in Italia i Titolari hanno arricchito la propria gamma di prodotti costruendo fustellatrici a colpo dolce. Con la Fustellatrice DUER-K3 con dispositivo idraulico, dai concetti informatori rivoluzionari, la ditta si è prefissa lo scopo di fornire ai propri clienti una macchina che risolve la maggior parte dei problemi di tranciatura, su tutti i materiali (sia ripiegabili come pellami, tessuti, gomma ecc., sia rigidi come cuoio, cartone, amianto, sughero, materie plastiche ecc.), con il massimo aumento di produttività.

La forma brevettata del basamento e della bandiera rendono possibile il taglio di diversi spessori insieme da materiali in rotolo o distesi, inoltre la elevata velocità della bandiera, ottenuta con automatismo idraulico, permette con grande facilità i più pesanti lavori di tranciatura e un notevole incremento di produzione.

Fra le notevoli garanzie offerte dalla DUER è rilevante il fatto che la produzione non standardizzata della ditta consente di fornire al cliente la macchina attrezzala nella versione più adatta al suo tipo di lavorazione e a tal fine il Sig. Rolando può intervenire con qualificati suggerimenti e consigli (dettati dall'esperienza e dalle più solide conoscenze tecniche) per risolvere nel migliore dei modi i vari e diversificati problemi delle aziende attinenti ad ogni tipo di lavorazione. Il patrimonio di conoscenze tecniche conseguite, i macchinari realizzali sempre al passo o precorritori delle ultime realizzazioni tecnologiche, l'alta specializzazione e il livello qualitativo raggiunti, fanno di questa ditta un polo di sviluppo per il .conseguimento di nuovi traguardi settoriali.

                                
Comments