PIETRO TORIELLI

La storia

  :: Torielli S.p.A.: una cronologia di successi
img
Il lungo percorso di successi di Torielli S.p.A.: una cronologia che ripercorre il ruolo chiave dell'azienda nel settore calzaturiero italiano.



img
  :: La nostra storia
img


1924
Pietro Torielli Senior fonda l’azienda, portando con sè una forte esperienza meccanica e calzaturiera che si rivela da subito innovativa nel panorama non meccanizzato della Vigevano di allora. 

1944
Pietro Torielli Senior fonda la Simacc, oggi Ormac S.p.A., una delle prime officina per la progettazione e produzione di macchine e pezzi di ricambio.
Questa forte presenza sul territorio incoraggia la nascita di altre realtà simili, dando un impulso decisivo al settore calzaturiero. 



1956
L’azienda si apre ai mercati esteri in seguito all’ingresso in azienda diPietro Torielli Junior, formatosi al Northampton Technical College.
Comincia a delinearsi il ruolo di ambasciatrice del Made in Italy nel mondo di Torielli S.p.A. 

Anni ‘70
È il periodo di forte espansione dei mercati esteri: Torielli comprende da subito come una presenza fisica sui vari territori permetta di seguire meglio i processi produttivi e la cura del rapporto con i clienti. 

Anni ‘80
Nascono le prime filiali Torielli all’estero, fino ad insediarsi stabilmente in 7 paesi e 5 continenti. La sede di Vigevano viene ampliata per far fronte alla continua espansione dell’azienda. 



1985
Fa il suo ingresso in azienda Giovanni Torielli: dopo un periodo di due anni all’estero per acquisire un’esperienza diretta della rete commerciale, fonde la nuova divisione High-tech e in seguito assume il ruolo di Managing Director. Oggi è il Vice Presidente della Torielli Spa. 



1986
Il Governo Italiano riconosce a Pietro Torielli il Premio Export, riservato alle 100 aziende italiane che si sono distinte per l’importanza e il prestigio esportando il Made in Italy in tutto il mondo. 

1989
Nasce il progetto Shoemaster in collaborazione con la multinazionale inglese Clarks: la nuova linea di software CAD/CAM specifici per la calzatura. 

1994
Grazie alla ricerca e agli investimenti costanti in tecnologie e conoscenza, Torielli presenta il primo sistema Nestor per il taglio automatico delle pelli e della tomaia. 

1997
La ricerca costante di nuove soluzioni porta l’azienda a partecipare alprogetto SPI, finanziato dal Ministero della Ricerca Scientifica, con lo scopo di realizzare un sistema integrato innovativo per la produzione di calzature. 

2001
Torielli prosegue il proprio percorso di ricerca divenendo partner delprogetto Euroshoe, destinato alla progettazione e produzione di scarpe personalizzate a prezzi contenuti per il consumatore. 

2004
Torielli Spa acquista il 100% delle quote di CSM3D International Limited UK, proprietaria e sviluppatrice della Suite di Programmi Cad-Cam Shoemaster. 




Comments