Il successo della Merlotti e C. è la risultante di una giusta e idonea interpretazione delle necessità dell'industria calzaturiera e dell'impegno assunto di rispondere a queste richieste con quanto di più valido poteva scaturire dagli approfonditi studi intrapresi dalla ditta; studi che l'hanno portata a plasmare in modo ottimale idee, metalli, prodotti in conformità delle esigenze da assolvere. Fondata nel 1974 da tre intraprendenti e dinamici soci che, unendo le proprie esperienze e le vaste capacità, in breve tempo hanno saputo portare la ditta ad ambiti traguardi; attualmente la Società costruisce macchine speciali per la cardatura e la smussatura di cuoi, salpa e materiali al termoplasto. Fra queste: CARDATRICE PER SUOLE E TACCHI tipo F-4 (macchina per cardare suole piane, smussate, a coda e tacchi. Sostituendo la fresa a macchina è in grado di cardare anche SALPA TUNIT o similari) MACCHINA TIPO F.TO (macchina ad azione pneumatica per cardare la sede del tacco sulla suola) SMUSSATRICE EGUALIZZATRICE AUTOMATICA tipo 33 (macchina brevettata per la smussatura di materiali in tessuto al termoplasto, TUNIT, salpa e cuoio) SMUSSATRICE EQUALIZZATRICE E CARDATRICE tipo O.S.5 (macchina brevettata, adatta in particolare per la smussatura di materiali in tessuto Spunbord, al termoplasto e salpa). Le capacità professionali della ditta l'hanno portata ad operare con successo su numerosi mercati esteri (Venezuela, Caracas, Spagna, Giappone), in cui gli ampi consensi conseguiti ne hanno confermato l'alto grado tecnologico raggiunto. Uno specializzato ufficio progettazioni (con perizia e continua ricerca tecnica) progetta modifiche, perfezionamenti per la costruzione di nuove macchine che sempre più possono soddisfare ed anticipare ogni richiesta di mercato, specie nel settore dei suolifici, campo nel quale il Sig. Merlotti (operandosi da 2A anni) con profonda esperienza e vaste conoscenze, contribuisce a realizzazioni sempre più prestigiose e qualificanti. |
PRESENTAZIONE > DOCUMENTAZIONE E MONOGRAFIE > 02 - LE IMPRESE > MACCHINARI E TECNOLOGIA PER PRODURRE CALZATURE >