FAMIGLIA MINOLA OFFICINA MECCANICA (documenti tratti dalla pubblicazione “Dal saper come fare al saper cosa fare – Ediz. Assomac e dall’archivio di famiglia) Fondatore: Felice Minola Nato a Vigevano nel 1886. Completa gli studi al Roncalli e si trasferisce a Torino nel 1902 dove perfeziona la sua preparazione in loco. Torna a Vigevano nel 1910 dove al Roncalli insegna in qualità di “Maestro di Officina” (v. i testi delle sue lezioni riportati attraverso appunti scritti di suo pugno). Nel 1920 torna a Torino dove si impiega nell’Officina Eureka per la produzione di carburatori. Nel frattempo , sempre cioè nel 1920, fonda a Vigevano, con i soci Brunetti, Colli e Roncalli, la SVIM, Società Vigevanese Industrie Meccaniche di Felice Minola & C. Nel 1924 i soci Colli e Brunetti lasciano la società (seguirà anche Roncalli nel ’29). La fortuna della società è data dalla progettazione di una cucitrice del tipo con punto a catenella, la famosa Blake ( Felice Minola si era ispirato a macchine analoghe già prodotte in Germania, la Mayer e la Remychard). Nel frattempo l’attività aveva spaziato in campi molto diversi fra di loro: stampi per l’industria dolciaria, cinghie industriali, carburatori per automobili ecc. La fortuna prosegue all’inizio degli anni ’30 con la produzione del pantografo Universal (con brevetto del ’31). L’idea nasce dal connubio di un inventore geniale (un certo Recchioni) e il finanziamento di un salumiere locale (Pomati). Nell’avventura si inseriscono altri operatori cittadini: Agostino Grassi, Rodolfo Rolando e Amedeo Biffignandi:
Aziende derivate: Da ex dipendenti della Minola:
Da allievi del Roncalli del prof. Minola:
Successori: il figlio Giuseppe e il nipote Luigi (attualmente, 2006, ancora in attività nella sede di via Boldrini 20 a Vigevano) |
PRESENTAZIONE > DOCUMENTAZIONE E MONOGRAFIE > 02 - LE IMPRESE > MACCHINARI E TECNOLOGIA PER PRODURRE CALZATURE >