Applicando le proprie vaste conoscenze meccaniche ad una produzione subito impostasi sul mercato per le alte qualità tecnologiche (fu una delle prime officine vigevanesi a costruire presse idrauliche per calzaturificio) il Sig. Aldo Bariinotti, nel 1955, fondò la COMEC che, dal 1973, cambiata la propria ragione sociale in S.a.s., è diretta altrettanto validamente dai Sigg.ri Cesare Bramé, e Giancarlo Barinotti, (nipoti del Sig. Aldo), da tempo operanti nel l’azienda. Attualmente la ditta, forte di un’esperienza pluridecennale nel settore, integrata da continui aggiornamenti e ricerche evolutive, può vantare una qualificata gamma di prodotti esclusivi (progettati in toto, sia per la parte eletrica che meccanica, da validi tecnici altamente specializzati) che hanno fatto meritare numerosi brevetti alla COMEC. La ditta fra le prestigiose realizzazioni annovera: la PRESSASUOLE IDRAULICA UNIVERSALE - Tipo PU 2; infatti l’affermarsi dello stivale nella moda femminile ha posto ai costruttori di calzature il problema della pressatura; questa macchina risolve interamente e nel migliore dei modi la detta operazione, ed è addirittura indispensabile quando il gambale dello stivale è molto floscio (consente inoltre la lavorazione di scarpe normali con il sistema tradizionale). PRESSA IDRAULICA ALTERNATIVA ti po G.S.2; macchina veloce e di assoluta garanzia per la garbatura di suole e sottopiedi e per la confezione di suole « Opache », consente un ‘altissima produzione e permette di eseguire anche a freddo la garbatura dei sottopiedi, mantenendo in tal modo inalterate le caratteristiche del cuoio con grande vantaggio per Fa confezione, durata e flessibilità delle calzature. La G.S. 2 per il materiale impiegato e la tecnica costruttiva, come tutte le macchine del la COMEC, non necessita di particolare manutenzione. PRESSA IDRAULICA — TI PO S.T.3 (espressamente studiata per la stampatura a caldo e per la perforazione del le tomaie per calzature). PRESSA IDRAULICA — Tipo S.T.3 (espressamente studiata per la stampatura a caldo e per la perforazione delle tomaie per calzature). PRESSA IDRAULICA AUTOMATICA — Tipo APi: nella sua esemplare praticità rappresenta un grande progresso nella tecnica dell’applicazione delle suole nella costruzione di calzature mediante il sistema incollato. Tutti i tipi di calzature: uomo, donna, bambino, trovano nell’APi la macchina ideale, perfetta, veloce, silenziosa e ogni tipo di tacco (compreso il Luigi XV) non presenta alcuna difficoltà per l’operatore. PRESSA IDRAULICA Tipo G.S. 2 bis (per la garbatura dei sottopiedi e la stampatura e foratura delle tomaie). Tale vasta produzione, caratterizzata da requisiti qualitativi e tecnologici ottimali (con serietà operativa garantiti dalla ditta), viene realizzata in ogni sua parte nel moderno stabilimento della COMEC che, dotato di macchine utensili all'avanguardia, si avvale di personale dall'elevata capacità operativa. Tramite rinomati rivenditori la ditta commercialmente è presente sui mercati di tutto il mondo e partecipa ad importanti Fiere con seguendo plausi per l’alto grado tecnologico raggiunto, che la pone all'apice delle conquiste settoriali. lnfaticabilmente, con un processo evolutivo che non conosce soste, i programmi della ditta tendono a superare i traguardi raggiunti con una produzione sempre più attuale, perfezionata e considerando l’impegno, la specializzazione, la ricerca che contraddistinguono la COMEC si arguiscono le encomiabili affermazioni che accompagneranno costante mente il suo futuro operare. |
PRESENTAZIONE > DOCUMENTAZIONE E MONOGRAFIE > 02 - LE IMPRESE > MACCHINARI E TECNOLOGIA PER PRODURRE CALZATURE >