POZZI - Tacchificio

A Vigevano i tacchifici, vantando una lunga tradizione di qualità ed eleganza in tale settore, svolgono la loro attività non disgiungendola mai da canoni che permettono la realizzazione di calzature di alta classe; fra questi il Tacchificio Pozzi che (operando in stretta collaborazione con i modellisti di prestigiosi calzaturifici) dopo attenti studi crea il tacco più consono ad ogni modello, ottenendo così, da questo perfetto lavoro di équipe, una calzatura strutturalmente equilibrata, esteticamente valida, che meritatamente è vanto dell'industria nazionale del settore.

Il cammino percorso dal Tacchificio Pozzi (sorto nel 1958) la un po' la storia del tacco in questi ultimi decenni; fra la sua prima produzione si trovano infatti i famosi tacchi a spillo (lanciati da Dior), che per la loro sottigliezza ed altezza erano realizzati in alluminio o in legno-alluminio.

Dopo questa prima fase, la produzione della ditta si orientò verso la realizzazione dei tacchi in legno, che, all'intrinseca possibilità di essere più facilmente adattati al processo evolutivo della moda, uniscono ampi vantaggi e prerogative quali: un rapido aggiornamento, durata e stabilità.

I tacchi in plastica, che attualmente si affiancano a quelli in legno (pur nella loro validità) sono più standardizzati e (tenendo conto della vasta esportazione del settore in tutto il mondo) l'influenza dei climi può compromettere le caratteristiche statiche (il caldo, ad esempio, può togliere alla plastica la sua compattezza).

Il legno impiegato dalla Pozzi per l'esecuzione dei tacchi, possiede caratteristiche ottimali, tanto da assicurare alti livelli qualitativi: al faggio si affianca il pioppo nazionale (più leggero) o altri legni esotici (leggerissimi allorchè il modello della scarpa richieda questa particolarità); ma, come afferma lo stesso Titolare, in base alla sua vasta esperienza. il legno, perché non tradisca, deve essere stagionato; in tal modo la forma, le misure de tacco rimarranno inalterate nonostante le componenti climatiche.

Attualmente l'azienda produce (prevalentemente) tacchi in legno ricoperti in cuoio, che riassumono in sé notevoli vantaggi rispetto a quelli tutto cuoio: è più economico, è più leggero, può essere molto alto (come richiede la moda d'oggi); inoltre per la ricopertura si deve scegliere solo cuoio della migliore qualità. con risultati ottimali di lucentezza e sfumature di colore; nel presente, poi, l'incremento della produzione dello stivale, ha reso indispensabile la fabbricazione del tacco fasciato cuoio.

Nella vasta gamma di tacchi della'" Pozzi " non mancano neppure le zeppe (ritornate recentemente d'attualità come revival degli Anni '40) ma, precorrendo i tempi come è tradizione della ditta, viene impiegato un materiale sintetico nuovissimo, che permette forme più alte, più leggere, più elastiche (si hanno così zeppe microporose e tacchi microporosi).

Il personale che collabora all'interno della ditta può vantare una lunga esperienza nell'ambito della ditta stessa e un alto grado di specializzazione che permette di attuare qualificate realizzazioni.

I successi e le affermazioni del Tacchificio Pozzi sono riscontrabili nei riconoscimenti che una prestigiosa ed esigente clientela (rinomata ed operante in tutto il mondo) le ha attribuito, preferendola ed evidenziando con la sua scelta e fiducia l'eccellenza, la perfezione, l'attualità, la creatività insite nei suoi prodotti.


Comments