Inizi: Cesare Giardini, già commerciale per tessuto di rinforzo per calzature, crea un’attività produttiva per tessuti e feltri impregnati di resine cellulosiche. E’ la prima attività del genere in loco in quanto, fino ad allora, tutti i prodotti erano di importazione tedesca. Prima sede: via Vandone 10 a Vigevano in 100 metri quadri con pochissimi operai. Nel 1937 muore il fondatore e l’azienda è gestita dalla vedova signora Rosa Amato. Dal 1958 subentrano in azienda i figlio Vittorio (ingegnere che si dedica alla produzione) e Aldo (laureato in economia che si prende in carico le attività gestionali). I prodotti si diversificano, accanto al dermoide utilizzato per i sottopiedi nell’industria calzaturiera, si afferma il Givitex per la valigeria e la borsetteria. Si costruisce nel 1960 la nuova sede di via Castellana 15 di 2.200 m2. Nel 1963, dopo l’estensione della superficie dello stabilimento a 3.500 m2, si inizia la produzione del Marvel per l’arredamento. Nel 1967 i dipendenti sono 73 e la superficie produttiva si eleva a 4.500 m2 che, più tardi arriveranno a 7.200 m2 (inclusi 1.200 m2 adibiti a uffici). La società riceverà il prestigioso premio Mercurio d’Oro nel 1969. Nel 1996 entra in produzione l’unità di Borgolavezzaro (NO) che produce il supporto coagulato per la pelle sintetica. In totale i due stabilimenti si estendono ora su una superficie di 17.000 m2. L’azienda L’azienda è specializzata nella produzione di sintetici in poliuretano per tomaie di calzature moda. Il prodotto La società ha modernissime linee di coagulazione e spalmatura e un’ampia gamma di impianti di finissaggio La tecnologia Nel 1998 si crea la divisione microfibre per calzature sportive guanti, calzature di sicurezza e abbigliamento sportivo on genere. Le microfibre Infine la Giardini esporta in oltre 50 Paesi nel mondo. |
PRESENTAZIONE > DOCUMENTAZIONE E MONOGRAFIE > 02 - LE IMPRESE > MATERIALI E ACCESSORI PER CALZATURE >