"Il
sintetico creativo":
questo lo slogan che forse meglio rappresenta la realtà di Fiscagomma, un'azienda vigevanese che ha alle spalle una storia lunga più di quarant'anni. "Grazie a una continua evoluzione e alla ricerca costante di nuovi materiali tecnici e di tendenza, siamo riusciti nell'intento di esaltare il carattere del prodotto sintetico, ormai non più solo simile, bensì assolutamente diverso, con caratteristiche proprie che nulla hanno da invidiare alla vera pelle", afferma con orgoglio Achille Costamagna, fondatore di Fiscagomma e attuale presidente del consiglio di amministrazione. L'azienda, che impiega attualmente 170 dipendenti, nel corso degli anni ha sviluppato una serie di articoli adottati non solo nell'industria calzaturiera, ma anche in settori quali la pelletteria, l'editoria e l'arredamento. Di fondamentale importanza, nei primi anni '90, l'acquisizione di un'altra importante realtà del settore: la So.ge.tec. "Infatti, proprio in seguito a tale acquisizione" - ribadisce il presidente - "abbiamo potuto costituire un gruppo totalmente integrato, in grado cioè di avere un controllo completo sul processo produttivo. Le basi di tessuto non-tessuto e quelle coagulate per la produzione di manufatti finiti vengono fornite all'interno della stessa casa-madre, in modo tale da essere poi modellate, secondo le esigenze di sviluppo richieste dal mercato e dai clienti oppure semplicemente sulla base delle nuove idee di produzione. Per l'azienda, insomma, si è trattato di un passo in avanti decisivo; iniziamo a lavorare dal semplice fiocco di poliestere, viscosa, nylon o microfibra per giungere sino al prodotto finale." In aggiunta a ciò, So.ge.tec ha naturalmente costruito, attraverso l’operato di risorse umane altamente qualificate - attualmente impiega circa 100 dipendenti - ed il coordinamento di manager capaci, una propria identità aziendale indipendente che l’ha portata ad affermarsi a livello europeo in settori importanti di mercato quali, ad esempio, la filtrazione aria e liquidi, la cosmetica, i casalinghi, l’igienico sanitario, i laminati ed il medicale. Per quanto riguarda Fiscagomma, i mercati di riferimento sono distribuiti equamente tra Italia ed estero, con differenze rilevanti tra i vari settori commerciali. "In particolare è l’editoria che negli ultimi anni sta guidando la crescita del gruppo." - spiega Marco Toscano, direttore generale di Fiscagomma e So.ge.tec, da circa un anno e mezzo ai vertici dell’azienda - "In questo campo Fiscagomma è leader mondiale e si è ritagliata questa posizione grazie all’offerta di un’ampia gamma di prodotti: si parte dall'articolo base, con una finitura tattile assai gradevole, per arrivare, attraverso materiali assolutamente diversi - disegni caratteristici, effetti visivi e tattili di natura molto particolare - alle tendenze più innovative e creative. Anzi, direi che è Fiscagomma oramai a fare tendenza." L'ampiezza della collezione permette così di trovare soluzioni di qualsiasi genere per agende, organizers, libri, edizioni sacre, scrapbooks e album fotografici. "Esistono" - continua - "mercati tradizionali e altri più propensi alle novità. In ogni caso, l’obiettivo è quello di distinguerci grazie a manufatti di livello medio-alto, con caratteristiche tecniche ed estetiche interessanti ed innovative. E’ il caso del settore dell’editoria, o di quello dell’ arredamento, ove i più importanti studi di architettura hanno già preso come riferimento i nostri materiali." "Inoltre, ci sono calzatura e pelletteria" - aggiunge - "i settori dove abbiamo operato con successo sin dall'inizio della nostra attività e rappresentano tuttora un importante pilastro della società." Basti ricordare "Gommaschiuma", un articolo a base di lattice, oggi utilizzato in tutti i sottopiedi di alta qualità, e "Porolining", la fodera traspirante, assorbente e auto-modellante in poliuretano, sempre per la calzatura. Oggi, in questo campo, Fiscagomma risponde alle tendenze e alle finiture conciarie dei più rinomati operatori del settore con articoli per tomaia, come gli Xellent e gli Strip: l’unicità di queste linee e la loro piena rispondenza ai trend del momento, inoltre, le rendono adatte a impieghi alternativi. La parola d'ordine, a Fiscagomma, è una sola: INNOVAZIONE. "Nella mia vita, ho sempre ottenuto ottimi risultati quando ho sviluppato qualcosa di nuovo": l'imprenditore Achille Costamagna non si stanca di ripetere questo suo significativo messaggio, ormai divenuto la vera “mission” dell'azienda vigevanese. Tant'è vero che, quando si è registrato un periodo di recessione, a causa di una forte contrazione nei settori tradizionali, il gruppo ha cercato semplicemente di riposizionarsi sul mercato, indirizzandosi verso nuovi settori all'interno dei quali trovare possibilità di crescita. "Io credo ancora nel rilancio di Fiscagomma e Sogetec." - aggiunge Costamagna - "Quando nel passato le prospettive non lasciavano speranze per il futuro, abbiamo già chiuso quattro aziende, anche se sempre assorbendo le risorse umane in altre società del Gruppo." L’attenzione continua al tessuto sociale è sempre viva nell’imprenditore che è infatti fondatore e presidente dell’associazione ONLUS vigevanese per la lotta all’infarto ed alle emergenze cardiovascolari, oltre che a capo di un complesso di aziende che spaziano dal settore meccanico di precisione – Cesare Galdabini SpA, storica società produttrice di strumenti per prove su materiali, raddrizzatrici automatiche e linee per lo stampaggio delle lamiere, che annovera in tutto il mondo clienti del calibro di Fiat, BMW, Boeing, Michelin, Electrolux, ecc.. e “Jenny Precision AG”, Zurigo – sino al settore agricolo con l’azienda Cerere ’81 SpA. "Per fronteggiare le difficoltà" - precisa il dottor Toscano - "si poteva operare una drastica ristrutturazione. Si è scelta, invece, un'altra strada, anche se più lunga e difficile sotto il profilo finanziario: quella di far crescere l'azienda in termini di volume di fatturato, salvaguardando i livelli occupazionali. Abbiamo puntato innanzi tutto sull'efficienza, attraverso la riorganizzazione dei reparti produttivi, e poi sulla ricerca di prodotti innovativi e di nuovi mercati. Fiscagomma, infatti, potendo contare su un vasto parco-macchine e sull’integrazione a monte grazie a So.ge.tec, è in grado di modellare la propria produzione a seconda delle esigenze che scaturiscano da interessanti prospettive di mercato, qualora confacenti alla missione aziendale." Ancora e sempre nell'ottica dell'innovazione, dello sviluppo e della ricerca, Fiscagomma e So.ge.tec. - in collaborazione con PanPla (altra storica ditta del vigevanese appartenente al gruppo Frati) - hanno brevettato "laltrolaminato": si tratta di un laminato alternativo, completamente nuovo per il mercato, grazie a un processo di fabbricazione che consente di ottenere un prodotto che può vantare caratteristiche tecnico-qualitative superiori, soprattutto per quanto riguarda la finitura estetica, assai gradite agli architetti e ai professionisti del settore. "Insomma" - conclude Marco Toscano - "il desiderio di innovazione ha portato addirittura a un brevetto congiunto a livello europeo. È la prova che il rilancio del manifatturiero può e deve passare attraverso la costruzione di sinergie che, in questo caso, hanno funzionato in modo esemplare grazie al contatto tra le esigenze di due aziende che, finora, avevano lavorato in campi ben diversi e che, nella comune ricerca, hanno trovato proficuo e reciproco interesse." |
PRESENTAZIONE > DOCUMENTAZIONE E MONOGRAFIE > 02 - LE IMPRESE > MATERIALI E ACCESSORI PER CALZATURE >