Fondazione
L’”Università per la terza Età “ nasce a
Vigevano nasce nel 1990 per iniziativa del Lions Club Vigevano Sforzesco con 11
corsi, alcuni dei quali ancora in vigore.
La
riunione di creazione è tenuta il 2 ottobre e vede presenti le seguenti socie
del club:
o
Luisa Rossi Rivolta (presidente)
o
Renata Maroi
o
Mariuccia Passatore
o
Pina Nigro
o
Patrizia Serassi
o
Clara Schifino
o
Laura Omodeo Salè
o
Eliana Guazzora
o
Lella Cazzani
ed
inoltre Giovanni Sciarrino e Gino Rimonti per la Pro Loco di Vigevano, Maria
Ferrante per il Comune, Carlo Marchesi per la C.R.I., Maria Cantella per la
Biblioteca.
La
prima sede è nella Biblioteca civica in Corso Cavour, le matricole sono 117.
La
prima presidente è l’allora Past
President del Lions Cclub Vigevano Sforzesco, Renata Perego Maroi.
L’università
è aperta a tutti ed ha come scopo quello di contribuire alla promozione
culturale e sociale degli iscritti, per mezzo di corsi, visite e iniziative
culturali e di favorire la loro vita associativa.
Dal
1990 ad oggi corsi e iscrizioni sono sempre state in ascesa sino ad arrivare
quest’anno a circa 90 corsi e a più di 700 iscritti.
Le
tappe
Nell’anno
1997/1998, date le richieste di
iscrizioni di persone sempre più giovani, l’Università cambia nome, da
“Università per la Terza Età” diventa “Università per il tempo Libero e la
Terza Età”.
Nell’anno 2000/2001 cessa il patrocinio del Lions Club
Vigevano Sforzesco, e l’Università riesce ad avere una sede propria presso le
Scuole Elementari Vidari e diventa una
Associazione non profit indipendente con il patrocinio del Comune.
Nell’anno2002/2002
l’università diventa una Onlus, riconosciuta non solo dal Comune di Vigevano,
ma anche dalla Provincia di Pavia.
Nell’anno
2003/2004, il Rotary Club Vigevano/Lomellina dona all’Università un nuovo e
moderno laboratorio di Informatica: l’Università diventa un centro di
insegnamento dell’informatica.
Il
10 gennaio 2006 si inaugura la Nuova Sede, che l’Amministrazione Comunale di
Vigevano attribuisce all’Università nell’area della Ex Ursus
Gli
insegnanti sono 80.
L’ultimo
anno (2006-2007) ha visto ben 156 nuovi iscritti.
Fra
gli iscritti ai diversi corsi prevalgono le femmine in rapporto di circa 3 a 1 con i maschi.
La Storia
2
ottobre 1990 – Prima riunione del comitato del Lions Club Vigevano Sforzesco
costituito da Luisa Rossi Rivolta ( presidente in carica del Lions Club), Renata
Maroi, Mariuccia Passatore, Pina Nigro, Patrizia Searassi, Clara Schifino,
Laura Omodeo Salè, Eliana Guazzora, Lella Cazzani, con Giovanni Sciarrino e
Gino Rimonti per la ProLoco, Maria Ferrante per il Comune, Carlo Marchesi per
la Croce Rossa, Mario Cantella per la Biblioteca per discutere e deliberare la
costituzione del Consiglio dell’Università per la Terza Età (ideata l’anno
prima dalla Presidente del Lions Club Vigevano Sforzesco, Renata Maroi)
Anno
accademico 1990/91 Università per la III Età (Lions club Vigevano Sforzesco) E’ l’anno di inizio. Si parte con 8 corsi che
diventeranno 11 nel corso dell’anno, gli iscritti sono 156. Sede: Biblioteca
Civica di Via Cavour
Presidente: Renata Maroi ;
segretaria Lella Cazzani.
Anno
accademico 1991/92 Università per la III Età (Lions club Vigevano Sforzesco). I corsi sono 14, gli iscritti 200. Sede: Biblioteca
Civica di Via Cavour Comincia a prospettarsi il problema della sede (I° anno di
Nini Rognoni)
Anno
accademico 1992/93 Università per la III Età (Lions club Vigevano Sforzesco) I corsi attuati sono 16, gli iscritti 198. Sedi:
Biblioteca civica, Palazzo Roncalli. I° anno di Piodi.
Anno
accademico 1993/94 Università per la III Età (Lions club Vigevano Sforzesco) Corsi: 18, gli iscritti 202 Sede: Biblioteca Civica, Palazzo Roncalli (2
piccole stanze nella palazzina di Via Boldrini.
Anno
accademico 1994/95 Università per la III Età (Lions club Vigevano Sforzesco) Corsi: 18, gli iscritti 230 Sede: Palazzo Roncalli + 1 aula dell’Istituto
Roncalli
Anno
accademico 1995/96 Università per la
III Età (Lions Club Vigevano Sforzesco) 22 corsi – iscritti 228 –
Palazzo Roncalli e Sala Riberia
Anno
accademico 1996/97 Università per la
III Età (Lions Club Vigevano Sforzesco) 30 corsi -
iscritti 235 – Sedi: Palazzo Riberia – Palazzo Roncalli – Laboratorio
archeologico per ceramica (scuola Bussi) Iniziano i corsi di scultura con il maestro Nello
Villani e la pubblicazione del ns. giornalino, direttore Gino Zim
Anno
accademico 1997/98 Università per il Tempo Libero e la III Età (Lions Club Vigevano Sforzesco) 44 corsi – iscritti 235 – Sedi: Palazzo Riberia –
Palazzo Roncalli – Circolo Insieme – Laboratorio di scultura in Via Verdi. Inizia la collaborazione come segretario operativo
Enrico Terazzi
Anno
accademico 1998/99 Università per il Tempo Libero e la III Età (Lions Club Vigevano Sforzesco) 46 corsi – iscritti 268 Sedi: Palazzo Riberia – Palazzo Roncalli-
Associazione Artigiani – Circolo Insieme
- Scuola elementare Vidari - Parrocchia
Beato Matteo laboratorio di scultura di Via Verdi
Anno
accademico 1999/2000 Università per il Tempo Libero e la III Età 45
corsi – iscritti 287. Sedi: Palazzo Riberia – Palazzo Roncalli-
Associazione Artigiani – Circolo Insieme
- Scuola Elementare Vidari - laboratorio
di scultura di Via Verdi
Il 18 febbraio 2000 l’Università si costituisce in
associazione no profit autonoma, libera, democratica
Anno
accademico 2000/2001 Università per il Tempo Libero e la III Età 48 corsi – iscritti 327 – Sedi: Palazzo Riberia –
Circolo Insieme – Associazione Artigiani – Scuola elementare Vidari –
Laboratorio di scultura di Via santa Maria 23 marzo 2001 Prima assemblea generale con elezioni
libere e nomina cariche sociali. L’Università per la Terza Età diventa “Università
per il Tempo Libero e la Terza Età Tentativo di portare alcuni corsi nei paesi
limitrofi. Sono organizzati 4 corsi a Gambolò ( se ne faranno solo 2 per
mancanza di iscritti)
Anno
accademico 2001/2002 Università per il Tempo Libero e la III Età Corsi:
52 – Iscritti: 404 . Sedi: Scuola elementare Vidari ( inaugurazione delle 3
aule dove siamo rimasti fino a dicembre 2005 il 20/12/2001) - Sala Riberia -
Laboratorio di scultura di Via santa Maria
Anno
accademico 2002/2003 Università per il Tempo Libero e la III Etè 60 corsi – iscritti
430 Sedi . Palazzo Riberia –
Scuole Elementari Vidari – Laboratorio di Via S. Maria Si inaugura il corso di gruppo corale.
Anno
accademico 2003/2004 Università per il Tempo Libero e la III Età 65 corsi -
iscritti 465. Sedi: Palazzo Riberia – Scuole Elementari
Vidari – Laboratorio di scultura di Via F.lli Sforza – Istituto Musicale Costa
– Archivio Storico.
Anno
accademico 2004/2005 Università per il Tempo Libero e la III Età 67 corsi -
iscritti 540. Sedi: Palazzo Riberia – Scuole Elementari
Vidari – Laboratorio di scultura di Via F.lli Sforza – Istituto Musicale Costa
– Archivio Storico.
Anno
accademico 2005/2006 Università per il Tempo Libero e la III Età 78 corsi – iscritti 650 Sede: Finalmente!!!! 10
gennaio 2006 Inaugurazione nuova sede nel complesso della ex Ursus
Iscitti 521 + 80 insegnanti. + 10
volontari + 30 onorari + benemeriti =
650 soci
Nuovi iscritti 156
Maschi 131
Femmine 390
Corsi N° 80