Fondazione:
2 dicembre 1947 presso l’ex Trattoria Argentina da: geom.
Carlo Gorlini e Vittorio Risso e Giuseppe Crivelli.
I Presidenti
1947-49: Carlo
Gorlini
1950: Remo
Colombo
1951: Carlo
Gorlini
1952: Alfredo
Resta
1953: Fulvio
Casazza
1954-55: Fausto
Francese
1956-59: Lodovico
Musso
1960: Luigi
Mairani
1961: Alfredo
Resta
1962-63: Gianni
Fascina
1964-66: Valentino
Riva
1967-75: Mario
Bazzigaluppi
1976-80: Francesco
Zagari
1981-83: Giuseppe
Crivelli
1984-90: Alberto
Bocca
1991-93: Marino
Cividati
Dal 1994: Giovanni
Parea
Nel 1994 è costituita la Viris Lomellina per seguire il
settore giovanile.
Nel 1997 è costituita la
Viris 1997 affiliata a Pernate (NO) per tesserare corridori
provenienti da società piemontesi.
I Direttori Sportivi
1948: Carlo Mairani
1949: Pierluigi Zenone detto “Lancia”
1949-50: Luigi Strada e Michele Bastico
1951: CarloVanelli
1972: Leonardo Pirro
Considerando che la squadra si era divisa in più gruppi (a
seconda dell’età dei corridori):
-
esordienti
-
allievi
-
dilettanti
i vari direttori che si sono alternati nelle diverse squadre
sono stati:
. Valentino Riva . Aldo Chiesa . Giacomo Chiesa . G.
Zangirolami . Tekman Cornacchini . Adriano Stellin . Pietro Turolla . Mario
Bollati . Giuliano Merlin . Angelo
Peraro . Franco Gaetti . Ercole Bollati . Umberto Scarpante . Giuseppe
Vanagolli . Luigi Mairani . Giancarlo Cotta . Piero Gambarana . Alessandro
Gusberti . Francesco Veronesi . Percarlo Lodigiani . Enea Locatelli
Nel 1997 la società raggiunge il so primo cinquantenario con
il segg. Consiglio:
Viris Vigevano
Sede: c/o Famiglia Viginuna – via Pompei 6 – Vigevano
Presidente: Giovanni Parea
Vice Presidente: Brusa Federico e Bacchetta Angelo
Segretario: Pirro Annalisa
Consiglieri: Bazzigaluppi Gianfranco, Frugeri Flaviano,
Raitelli Ettore, Zaninello Umberto, Zoccolo Sergio, Crivelli Giuseppe,
Bernardelli Benito, Ballabeni Lorenzo, , Riva Valentino
Direttori sportivi: Pirro Leonardo, Peraro Benito, Pirro
Gabriele
Medico sociale. Fulvio Bianchi
Accanto alla Viris Vigevano, come già accennato, le altre
due società: Viris Lomellina (presidente Arch. Mario Villa) e Viris 1997 (presidente Ettore Raitelli)
La squadra del cinquantenario era sponsorizzata da :
Epaflex, Officina Astom e Off. Cosma di entrambe Bruno Moretti.
I principali titoli (1947-97)
1949: Francesco Locatelli (giro della Polonia)
1962: Campionato italiano cronometro a squadre allievi (Peraro,
Re, Roma, Gaetti)
1963: Campionato
italiano cronometro a squadre allievi (Bonomi, Re, Davo, Gaetti)
1964: Adelio Re. Campione italiano inseguimento dilettanti e
record del mondo della specialità)
1967: Campionato lombardo cronometro a squadre allievi
(Manenti, Negri, Sansottera,
Verminetti)
1970: Manenti: campione lombardo stayer dilettanti
1974: Zorzolo: campione lombardo inseguimento allievi
1979: Zorzolo: campione lombardo cronometro dilettanti
1989: Dellorenzo: medaglia d’oro e medaglia d’argento giochi
mondiali silenziosi (Chirstchurch
New Zealand)
1993: Apollonio: campione italiano dilettanti su strada
1995: Vezzoli: campione lombardo dilettanti su strada
Le vittorie più significative
1966: Re Milano. Tortona (militerà poi nella Faema di Eddy
Merckx)
1977: Santimaria Milano- Rapallo (militerà poi nella Mecap
di Dino Zandegù)
1993: Apollonio (oltre al campionato italiano su strada)
Giro della Lomellina e Coppa
d’Inverno
(vincerà poi una Coppa Bernocchi fra i professionisti)
1995: Vezzoli (oltre al campionato italiano su strada),
Internazionali di Marciana (PI) e Atina (FR). Coppa Romita a Novi Ligure,
Campione Lombardo Elite
1995: Pozzi: Classica di Meda
Le principali gare organizzate
-
Freccia dei Vini (con vincitori come Battaglin,
Martinelli, Bombini, Arroyo, Calacaterra, Cortinovis,
-
Giro della Lomellina
Dal 1994 la Viris cura corsi di apprendimento alla bicicletta nelle
scuole cittadine creando la nuova squadra dei giovanissimi Viris.