Dal 1931 gruppi
studenteschi operano nella piccola palestra Regina Margherita.
Le associazioni che
contribuiscono sono CSI, Centro Sportivo Culturale, Fronte della Gioventù e
G.S. Oberdan.
Nel marzo ’46 il Fronte
della Gioventù organizza il primo torneo ufficiale.
Nel ’48 si organizzano i
primi tornei scolastici fra le scuole della città.
Il 19 ottobre 1955 nasce
il G.S. Oberdan dedicato alla pallacanestro (presidente Ettore Campari,
segretario Peruzzotti, allenatore Nembro Ennio, consiglieri: Aglietta, Rodolfo,
Tassi, Gorlini, Balduzzi) con affiliazione alla Federazione Italiana
Pallacanestro.
Il 13 novembre dello
stesso anno si inaugura il campo di Via valle S.Martino 12. Il 20 novembre
inizia il Campionato di I Divisione. La squadra vede nuovi dirigenti durante il
primo anno di attività: Giovanni Audisio, Gianni Fascina, Luigi Casoni, Pietro
Bellini, Alberto Cei , Umberto Pavesi, Enrico Rigoni, Sergio Mazzini.
L’anno successivo la
squadra milita già nella Promozione.
Nel 1958-’59 la squadra
vince il campionato ed accede alla serie B.
Anni ‘60
Il Vigevano in prima
serie. Sono a Vigevano atleti di grido e allenatori che, in breve tempo m
passeranno nelle file della nazionale. Spesso gli incontri della squadra sono
trasmessi in TV.
Anni ‘70
Preparativi per il grande
salto: le serie A1 e A. Il traguardo è raggiunto con la sponsorizzazione
dell’industria Mecap.
La squadra è in A1 nella
stagione 1978-79 (sarà però retrocessa già alla fine della stagione) A Vigevano
giocano grandissimi atleti quali: Miagoli, Solman , Meyes e Iellini.
Nella stagione 1972-73
nasce l’organo ufficiale della squadra , il periodico “Pallacanestro Vigevano”
diretto da Luigi Casoni.
Oltre a Mecap, nel
decennio si alternano anche altri sponsor quali IVLAS e PEGABO.
Il campo di gioco è la
nuova Palestra di via Carducci dopo una importante ristrutturazione curata
dallo Studio Trombotto-Lazzari.
Anni ‘80
L’italoamericano
Percudani guida la Pallacanestro Mecap. Il Vigevano è nella massima serie.
Alcuni suoi campioni sono oggetto di attenzioni da parte di club USA. La
squadra partecipa anche a prestigiosi Trofei Internazionali risultandone anche
vincitrice.
Mario Boni si rivela
campione di assoluto prestigio.
Il decennio è anche
caratterizzato da retrocessioni e ripescaggi.
Anni ‘90
Il decennio è
particolarmente difficile. Si rischia spesso la retrocessione alle serie
minori. Anche nella dirigenza si attua un continuo avvicendamento. Olindo Caso
ne assume le redini e da inizio ad un nuovo corso.
C’è la promozione in B1
(1994-95). La stella del periodo è sicuramente Roberto Premier.
Anni 2000
I Programmi sono
ambiziosi. Si trovano sponsor eccellenti e disposti ad investire notevolmente
nella squadra (Ventaglio).
I risultati non sono,
però, soddisfacenti ed adeguati agli sforzi fatti. Si attraversano momenti
molto difficili con soddisfazioni spesso molto limitate e con la stessa
sopravvivenza in discussione. Il Campionato serie B1 200-01 si conclude con il
5.o posto.
Nel 2001-02 si attiva la
nuova sponsorizzazione di STAV. La squadra ne prende il nome e vince il
campionato (nell’anno successivo si classificherà al 5.o posto).
Nel 2003-04 la Ventaglio
Vigevano si classificherà solo 8.a così come nel campionato 2004-05.
I Presidenti
Ettore Campari, Ettore
Colla, Carlo Balduzzi, Torello Puccini, Luigi Colombo, Giuseppe Pastormerlo,
Olindo Caso, Roberto Verzello, Angelo Gnocchi, Giovanni Torielli, Giancarlo Ordanini,
Guido Gogna