ROTARY CLUB VIGEVANO - MORTARA https://sites.google.com/a/rcvigevanomortara.info/rotary-vigevano-mortara/
La nascita del club
I primi documenti risalgono alla
primavera ’54.
In assoluto il primo scritto
(rigorosamente a macchina da scrivere e datato (1/4/1954) è un promemoria sul
Rotary che ricorda la sua composizione al momento, i suoi scopi le sue
riunioni, i contributi (si pagano 12.000 lire ogni 3 mesi di cui 1.500 per il
Distretto e 700 per Zurigo, per i meno abbienti si richiedono solo 4.000 lire
fisse e 1.000 lire per presenza/pasto), e altro ancora (ci sono già 8.019 club
nel mondo con un totale di 400.000 soci, 84 club in Italia).
Una lettera del 10 maggio al
segretario distrettuale parla di avvenuti colloqui il giorno precedente a
Salsomaggiore per la costituzione del club e delinea, a grandi tratti,
l’area di influenza del nuovo club: 40 Km circa da Milano, da Pavia e da
Novara (anche meno), 50mila abitanti in città e 60 mila nel Comune, altri 10-12
comuni aggregati per una popolazione totale di 120 mila abitanti di
“eminentemente industriali”.
Risposta positiva in data 21
maggio del segretario con il dettaglio della documentazione da predisporre.
Successivamente, in data 13
giugno, si leggono, in una lettera di Achille Maderno al segretario generale
del R.I. Dott. Giacomo Zanussi di Milano, i nominativi e relative qualifiche
professionali del costituendo Comitato Promotore: si tratta dei 24 futuri soci
che daranno vita al club qualche mese addietro.
Già in luglio il segretario
europeo invia la modulistica e le regole comportamentali del futuro segretario
del club: di particolare interesse le “domande e risposte concernenti le
classifiche dei soci” con la continua citazione del termine “uomo”
(fortunatamente le femministe non l’hanno mai letto!) e lo “statuto del Rotary
Club” (con altra citazione in chiaro, per non smentirsi, del termine “uomo”).
A fine agosto (il 26 per la
precisione) un’interessante risposta a Maderno da parte del presidente del club
di Ferrara sui dettagli amministrativi messi in atto dal suo club per una
“giusta ispirazione”: quote, numero conviviali, modalità di pagamento, numero
di consiglieri, consigli pratici fondamentali per l’invito di senatori e
deputati, e altre allegrezze del genere oltre alla chiusura “porgoti auguri e
saluti”.
E’ del 2 settembre dello stesso
anno la risposta definitiva che dà il benestare del Governatore sia ai
nominativi proposti che alla costituzione del club. Nella stessa lettera di
risposta si conferma anche la partecipazione alla serata di costituzione
fissata al 18 dello stesso mese (simpatica la dicitura: abito scuro, con la
precisazione scritta a mano “o, meglio, non, da sera” ed il saluto in
calce alla lettera stessa: “Mi creda molto cordialmente”). La firma è del
segretario distrettuale e, con la lettera, si assicura la presenza sua e del
Governatore.
Arriva il 18 settembre. I 24 si
riuniscono al Cannon d’Oro. Della serata sono ancora disponibili i nominativi
dei novelli soci, il menù, particolare non trascurabile, con consommè celestine
(rigorosamente alla francese), insalata russa, costolette di pollo dorate,
stracchino gelato, cestelli di frutta e caffè, il tutto annegato in un
attraente Freccia Rossa “La vigne blanche” (c’era già la tendenza a legami
d’Oltralpe) e Freccia Rossa St. George (strano, questo è inglese, a meno che
l’incauto albergatore non sappia che Giorgio in francese voglia una esse
finale) e un tipico Spumante Cinzano secco. I presenti sono numerosi: anche se
non c’è più il resoconto effettivo degli stessi ( lo si desume dalla rivista
rotariana dell’epoca), stando agli inviti a rotariani della prima ora (i club
di Milano, Alessandria, Novara e Pavia), alle autorità religiose e pubbliche
(si sprecano vescovi, sindaci, prefetti, rettori di università e comandanti
dell’arma), alle , già allora gentili, consorti ed altri ancora, ci si dovrebbe
essere attestati su almeno una cinquantina di persone assiepate nelle anguste
sale del ristorante.
In archivio anche qualche
defezione (chi invitato si defila), ma il successo di pubblico resta alto.
Parlano in tanti: il prefetto, il
rettore, il governatore, il primo presidente, anche lui prof., Zorzoli. Ci si
prefiggono incontri su incontri (tutti i martedì del mese, due con conviviale,
due senza), si offre una descrizione (non durante la riunione, ma solo sulla
rivista rotariana) delle due città che il club rappresenta, oltre,
naturalmente, al suo territorio e si chiude.
La vicenda si conclude con alcune
lettere a seguire: i ringraziamenti per la serata inaugurale e la lettera di
ufficializzazione dell’ammissione del club nell’empireo internazionale in data
23 ottobre 1954 (la lettera è di 2 giorni dopo, arriva da Zurigo, è in lingua
francese ed è firmata dall’allora segretario europeo Walter Panzer. La notizia
è stata telegrafata anche al Governatore Ranelletti. E’ acclusa documentazione ufficiale del Rotary
(l’elenco è molto lungo) e la ricevuta per i diritti di iscrizione: per la
cronaca sono 100 US $ che, al cambio, significano 62.100 lirette). Nella stessa
data è stato inviato un messaggio da Evanston, sede internazionale del
sodalizio, (è del segretario internazionale Gorge R. Means a nome del
presidente internazionale Taylor) che acclude una “carta” (non è una traduzione
in quanto il messaggio è in italiano) che certifica che il Rotary Club di
Vigevano- Mortara è membro del Rotary International.
Le linee direttive
Il club opera secondo alcune
direttive:
-
è gestito da alcune cariche così definite:
o
Presidente: è eletto e resta in carico per un
anno (dal1 luglio al 30 giugno dell’anno successivo)
o
Consiglio direttivo: è formato in genere da 9
membri ed è rinnovato sempre annualmente
o
Segretario: è nominato dal Presidente e svolge
tutte le funzioni di amministrazione del club
o
Tesoriere: ha il compito di gestite le finanze
del club
o
Prefetto: ha il compito di gestire le
manifestazioni e gli eventi organizzati dal club
o
Commissioni: si tratta di gruppi di soci che si
occupano di specifiche problematiche definite dal Rotary International quali
azione interna, azione internazionale, problemi del territorio, problemi dei
giovani, e così via
Il club, inoltre, pianifica una
serie di attività a copertura delle linee sopra indicate e che coprono in
genere (in funzione della complessità e dell’impegno richiesto) uno o più anni.
Altra caratteristica del Rotary è
la rappresentanza molto articolata di diverse categorie professionali fra i
suoi soci : medici, ingegneri, avvocati, notai, industriali, dirigenti,
impiegati, operatori scolastici, rappresentanti del mondo finanziario in
genere, della, pubblica amministrazione, del culto, dell’arte, della cultura e
tante altre ancora.
In aggiunta alle azioni proprie
del singolo club ( i club rotariani sono poi raggruppati geograficamente in
distretti per un totale mondiale che si aggira su circa 1,2 milioni di soci) il
Rotary International propone azioni a carattere multinazionale o, addirittura,
mondiale quali ad es. la lotta contro la poliomielite, in quanto le stesse
necessitano si sforzi ed impegni finanziari di notevolissima entità.
Infine il club opera in
gemellaggio con un altro club straniero per azioni comuni, si attiva in scambi
di gruppi di studio e di giovani fra i diversi Paesi (ben 165) aderenti al
sodalizio.
Sintesi delle principali attività del club (di interesse generale)
1955-56:
|
Presentazione
del salone internazionale delle Calzature
e Borsa di studio Roncalli
|
1958-59:
|
Centenario
di Eleonora Duse, Presentazione del salone delle Calzatura, Creazione del
Museo delle calzature di Vigevano
|
1959-60:
|
Presentazione
del salone della Calzatura
|
1960-61:
|
Presentazione
del salone della Calzatura
|
1962-63:
|
Presentazione
del salone della Calzatura
|
1963-64:
|
Presentazione
del salone della Calzatura, Premi scolastici alunni città
|
1964-65:
|
Presentazione
del salone della Calzatura, Premi scolastici alunni città
|
1968-69:
|
Presentazione
del salone della Calzatura, Creazione guida del Centro Storico di Vigevano
|
1971-72:
|
Convegno
sull’agricoltura lomellina, Convegno sulla salute del Ticino
|
1972-73:
|
Incontro
con i sindacati dell’industria calzaturiera
|
1973-74:
|
Alla
riscoperta del vigevanese Vittorio Ramella , Eleonora Duse a Vigevano
|
1974-75:
|
La
partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende a Vigevano, La
preparazione professionale per le nostre aziende, I nuovi organi collegiali
nella scuola, Situazione economica a Vigevano, Il difensore civico – Forum,
Il nuovo diritto di famiglia
|
1975-76:
|
La
poesia dialettale di Vigevano, Leonardo a Vigevano, Storia del nostro Ticino,
Il settore del riso
|
1976-77:
|
L’industria
della calzatura in Europa, La riforma della scuola media superiore
|
1978-79:
|
Il
Risorgimento in Lomellina
|
1979-80:
|
L’industria
meccanica delle macchine per calzature La sfida dell’Islam Le vaccinazioni La
riforma tributaria Contro la droga PCI e governo Il restauro del Castello
Rotary e sanità La congiuntura calzaturiera
|
1980-81:
|
La
nuova Unità Sanitaria Locale, Convegno sul “Mondo agricolo lomellina”, Scuola
e strategie per un artigianato utile e qualificante
|
1981-82:
|
Il Parco del Ticino, Il
futuro del settore calzaturiero, Ludovico il Moro a Vigevano, Cardiologia a
Vigevano , La prevenzione civile nel nostro territorio, Rotary e
handicappati, Archeologia in Lomellina , Rotary e droga, Notaio oggi,
Sportivi sulla scena, Negri: illustre concittadino
|
1982-83:
|
Lezioni scolastiche
sulla droga, Convengo Prevenzione handicap
|
1983-84:
|
L’Arte locale, Le azienda locali e la congiuntura, Il
recupero del centro storico, Europeismo oggi,
Il cancro oggi, Fare
giornale (L’Informatore), La Pro Loco di Vigevano, Il Beato Matteo,
Informatica nell’azienda calzaturiera, Riforma della scuola secondaria,
Federazione europea, Convegno sui pittori lomellina
|
1984-85:
|
Recenti effetti delle
modificazioni ambientali nell’ittofauna del Po e dei suoi affluenti,
La seconda legislatura
del Parlamento Europeo, Risparmio: fondi comuni di investimento, Uso e abuso
dei farmaci,Le devianze minorili
|
1985-86:
|
Il
condono edilizio, MICAM nella sua vicenda storica, Istituzione del “Premio
Giancarlo Zorzoli” e premiazione dei migliori laureati dei Licei di Vigevano,
Risparmiare energia oggi, PREMIO MEDICINA - “L’AIDS, luci ed ombre”, Premio a
giovani scolari di Mede, LIFE: associazione per la prevenzione dei tumori ,
Le trasformazioni edilizie nella storia del Castello di Vigevano, Ambienti naturali
della Lomellina,
Quale
futuro per l’agricoltura lomellina, Le nuove professioni, I castelli della
Lomellina, Effetti e cause dell’incidente nucleare di Chernobyl
|
1985-86:
|
Il
condono edilizio, MICAM nella sua vicenda storica, Istituzione del “Premio
Giancarlo Zorzoli” e premiazione dei migliori laureati dei Licei di Vigevano,
Risparmiare energia oggi, PREMIO MEDICINA - “L’AIDS, luci ed ombre”, Premio a
giovani scolari di Mede, LIFE: associazione per la prevenzione dei tumori ,
Le trasformazioni edilizie nella storia del Castello di Vigevano, Ambienti
naturali della Lomellina,
Quale
futuro per l’agricoltura lomellina, Le nuove professioni, I castelli della
Lomellina, Effetti e cause dell’incidente nucleare di Chernobyl
|
1986-87:
|
Pavia e la provincia:
prospettive per gli anni 2000, PREMIO TORIELLI, Cenni storici su Vincenzo
Roncalli,Aspetti minori della nostra Piazza, Polio Plus: Il Rotare vaccina il
mondo, Il trapianto cardiaco oggi, Problemi della giustizia a Vigevano,
Inquinamento di pesticidi : atrazina e bentazone
|
1987-88:
|
PREMIO
TORIELLI :Riflessioni sulle riforme universitarie degli ultimi 20 anni, I
Referendum
|
1988-89:
|
PREMIO
TORIELLI Assegnazione del premio ad uno studente dell’Istituto Tecnico ITIS
Caramuel
Antichi
documenti che riguardano i rapporti con Milano, Inquinamento atmosferico,
PREMIO SCOLASTICO MASINARI : quarta edizione, Prospettive dell’agricoltura
negli anni a venire, Deruralizzazione della Lomellina, Il riso nella moderna
alimentazione, Crisi della Giustizia vista da un avvocato
|
1989-90:
|
Il problema droga,
PREMIO SCOLASTICO PEDRETTI, PREMIO TORIELLI; CFC ed ozono - Impatto
ambientale, regolamentazione, nuovi composti sostitutivi, PREMIO SCOLASTICO
MASINARI, G.B. Garberini, pittore e scultore, Poesie dedicate alla nostra
terra, APIM: un’occasione per renderci utili, PREMIO MEDICINA :Emergenze
cardiovascolari
|
1990-91:
|
Domanda per i rifiuti
industriali, Speranza dell’handicap – Convegno (presiede Castellotti), Centro
sperimentazione risi, Scarpe d’autore, Premio Scolastico Masinari,
Acquicoltura in acqua dolce,
Fecondazione assistita,
Automazione nell’industria delle calzature, Credenze e usanze dell’Islam
Convegno Energia oggi,
Affreschi lombardi, Il futuro degli ospedali italiani,Convegno Qualità della
vita, ANFASS di Mortara
|
1990-91:
|
Domanda per i rifiuti
industriali, Speranza dell’handicap – Convegno (presiede Castellotti), Centro
sperimentazione risi, Scarpe d’autore, Premio Scolastico Masinari,
Acquicoltura in acqua dolce,
Fecondazione assistita,
Automazione nell’industria delle calzature, Credenze e usanze dell’Islam
Convegno Energia oggi,
Affreschi lombardi, Il futuro degli ospedali italiani,Convegno Qualità della
vita, ANFASS di Mortara
|
1991-92:
|
Le oche della Lomellina,
Nuovo approccio allo studio e al recupero dell’handicap, Diritto
costituzionale, necessità di riforme, PREMIO SCOLASTICO MASINARI, Parallelo
nella pittura vigevanese: Garberini-Belmontesi , Considerazioni sulla situazione economica e
industriale della città, Il centro servizi per l’economia locale: un progetto
realizzabile?, L’Associazione delle Emergenze Vascolari, realizzazioni e
prospettive, PREMIO SCOLASTICO PEDRETTI, Educare alla legalità”
|
1992-93:
|
PREMIO MEDICINA
Endoscopia digestiva ,L'Europa dopo Maastricht : Forum “Verso una nuova costituzione
economica, La Società Storica Vigevanese, PREMIO SCOLASTICO MASINARI,
L’impegno dell’UNICEF per le future generazioni, Il riso tra realtà e
marketing, Compiti e prerogative della Protezione Civile in caso di
avvenimento o calamità di carattere eccezionale,
Avanzati mezzi di
soccorso medicalizzato in allestimento per la Croce Rossa di Vigevano,
Un Centro Commerciale a
Vigevano, Il nuovo ruolo della pediatria, PREMIO SCOLASTICO PEDRETTI
|
1993-94:
|
Cosa Nostra in
Lombardia, La riforma della legge elettorale, Scopi del centro educativo AIAS
di Vigevano e della Casa Alloggio per Disabili, PREMI SCOLASTICI
PEDRETTI e MASINARI, Nuova realtà di
valore sociale nel nostro territorio, Torneo di Bridge a favore di "Vita
per l'Albania", Strategia di recupero per il Castello di Vigevano
|
1994-95:
|
L'attuale momento
dell'economia italiana, Il Castello di
Vigevano, Ruolo delle biotecniche nell’agricoltura del 2000, PREMI
SCOLASTICI MASINARI e PEDRETTI; Vigevano, città di frontiera, 1748-1858, Le
banche italiane in trasformazione, la gestione del risparmio, La bioetica
verso il III millennio, PREMIO MEDICINA
|
1995-96:
|
Problemi della
coltivazione del riso in Lomellina, La funzione di una banca locale a
sostegno dell’economia, PREMIO SCOLASTICO MASINARI,La situazione della Scuola
in Lomellina e le opportunità di lavoro per i giovani, Il futuro delle
Fondazioni Bancarie, La gestione aziendale della Sanità, Robot e
telecomunicazioni in campo medico, Chirurgia plastica: ieri, oggi, domani
|
1996-97:
|
L’usura anche a Vigevano
nei tempi antichi, Lo sviluppo dell’informatica nel sociale, PREMIO
SCOLASTICO PEDRETTI, Cos’è la vaccinazione?, Tradizione e innovazione
nell’industria molitoria, PREMIO SCOLASTICO MASINARI :Educazione e formazione
dei giovani -Il Dio Denaro, Presentazione della STAZIONE MULTIMEDIALE PER IL
CASTELLO DI VIGEVANO,
Il futuro delle
telecomunicazioni: effetti sul nostro territorio, L’economia del territorio:
punti di forza e di debolezza. Il ruolo dell’associazione imprenditoriale
territoriale , Convegno “VIGEVANO, IL CASTELLO E LA CITTA’” al Teatro
Cagnoni. Viene trattato il tema dell’inserimento del Castello nella vita
cittadina.
|
1997-98:
|
ASSOMAC:
una realtà che rappresenta un settore leader a livello mondiale, L'impatto
dell'introduzione dell' EURO sui
mercati finanziari, La Via Francigena in terra di Lomellina, Situazione
attuale del settore calzaturiero e prospettive a medio termine, PREMIO
SCLASTICO MASINARI :Un'attesa lunga 50 anni: la riforma della scuola
pubblica, Il Maschio e le sue trasformazioni storico-architettoniche, X
Anniversario del PREMIO SCOLASTICO PEDRETTI :Verso una nuova Università,
FORUM DISTRETTUALE "Riforma scolastica, formazione ed esigenze del mondo
del lavoro": sinergie per obiettivi comuni, Pubblicazione multilingue e diffusione “Le
vaccinazioni”
|
1998-99:
|
Come affrontare le sfide
del terzo millennio, PREMIO SCOLASTICO MASINARI, Principi e strategie di un
successo vigevanese, L’EURO per le imprese e per il sistema finanziario,
Riforma amministrativa: l'autocertificazione, La nuova sanità, Il punto sulla
congiuntura industriale,
Primo incontro col
Volontariato. Partecipano: Carits,
Madre AmabilE, volontariato 45, aias, Ass. aiuto giovani diabetici, Ass.
vigevanese per la lotta conto l’infarto e le emergenze vascolari, Esperienze
coi tossicodipendenti, Incontro della Fondazione Cariplo con le Associazioni
di Volontariato, organizzato dal Rotary presso la sede dell’ASSOMAC
|
1999-2000:
|
Giovani e ambiente,
Marketing e Moda nel futuro delle calzature, Il destino di Vigevano nei suoi
monumenti, Applicazione dell’informatica all’assistenza dei non vedenti,
L'impresa calzaturiera: scenario tecnologico del nuovo millennio, PREMIO
SCOLASTICO MASINARI: La Scuola, lo studio e la comprensione, Concerto al
Teatro Cagnoni con Pietro Ballo e la formazione cameristica Ensemble Fenicia,
Un'idea che vale un'impresa:. Premio per le migliori idee imprenditoriali
proposte dai giovani, Aria nuova nel Diritto di famiglia, ASSOMAC: una realtà
nazionale e internazionale che in Vigevano trova la sua massima espressione
|
2000-01:
|
Seminario
di Progettazione Architettonica, PREMIO
SCOLASTICO MASINARI, Sempre meno Italiani, sempre più stranieri, Aspetti di
oncologia mammaria, Le prospettive dell' artigianato in Lomellina, Vivere in
Castello, Conversazione sulle ultime ricerche nelle opere di Caramuel, Aiuto
all’azione di una congregazione di suore abbiatensi a favore di ragazze
abbandonate, La signora di Milano: Bianca Maria Visconti, La storia dei
Vescovi di Vigevano
|
2000-01:
|
Seminario
di Progettazione Architettonica, PREMIO
SCOLASTICO MASINARI, Sempre meno Italiani, sempre più stranieri, Aspetti di
oncologia mammaria, Le prospettive dell' artigianato in Lomellina, Vivere in
Castello, Conversazione sulle ultime ricerche nelle opere di Caramuel, Aiuto
all’azione di una congregazione di suore abbiatensi a favore di ragazze
abbandonate, La signora di Milano: Bianca Maria Visconti, La storia dei
Vescovi di Vigevano
|
2001-02:
|
II
Seminario di Progettazione Architettonica, Problematiche sulla menopausa, Progetto Leonardo, Università e
territorio, PREMIO SCOLASTICO MASINARI, Il dialogo religioso dentro una
pluralità di culture, L'ospedale
di Ayamè in Costa D'Avorio, una realizzazione anche nostra, Storia e
prospettive dell’Associazione
Industriali della Provincia di Pavia, Lo
scudo fiscale: tecniche e considerazioni, Serata di beneficenza, Il mondo arabo, l'Islam e
l'Occidente: una possibile convivenza, Il sogno del ragazzo disabile nello
sport, Il ruolo della stampa locale nella vita del territorio
|
2002-03:
|
Terzo Seminario di
Architettura, Dagli stati nazionali agli Stati Uniti d'Europa, Petali
d’Amore: spettacolo di danza, e poesia di Liliana Vercelli al Teatro Cagnoni
-per il progetto POLIO PLUS,
PREMIO SCOLASTICO
MASINARI, La vita e le opere di Tommaso Besozzi, Molina & Bianchi: dalle
origini ad oggi, Profilo artistico di Bernardino Ferrari nella Vigevano del
Rinascimento, Chirurgia Plastica: tra mito e realtà, Serata di beneficenza
per la raccolta POLIO PLUS, Concerto di Ron, Leonardo, il mistero delle acque:
il Genio in una terra lombarda, Il progetto Comenius: per una Scuola Europea,
Concerto pubblico pianistico del Maestro Paolo Wolfango Cremante,
PREMIO SCOLASTICO
PEDRETTI "La riforma Moratti nella scuola secondaria superiore,
L'Agricoltura di fronte
alla globalizzazione e all'allargamento dell’Europa, Una nuova forma di
associazionismo: il Pool Vigevano Sport
|
2003-04:
|
Esperienza
di un Imprenditore Vigevanese nel mondo della Moda, PREMIO SCOLASTICO
MASINARI, Dove sta andando la Scuola?, L’AIAS ed il suo impegno a favore dei
disabili,
La
Fondazione Tagger presenta il programma di manifestazioni che si svolgeranno
a Vigevano sul tema “Il suono”, L’Azienda Vigevano in crisi: splendori,
miserie e prospettive del settore meccano calzaturiero, Centri commerciali:
una prospettiva economica per Vigevano città nel settore del terziario e dei
servizi, Raccolta fondi per una struttura ospedaliera in Costa d‘Avorio, All
That Jazz: raccontare il Jazz in concerto“.Teatro Civico Cagnoni di Vigevano,
Qui Londra…. vi parla Marco Varvello, I problemi della radiodiagnostica nel
nostro territorio
|
24 ottobre 2004: Il club ha 50 anni
|
Nel
contempo il Rotary International festeggia il suo centenario.
Il club vuole lasciare
un’impronta importante per la vita della città: nasce e si realizza il
progetto per un “Museo dell’imprenditoria vigevanese”.
La partecipazione di associazioni, fondazioni bancarie, pubblica
amministrazione locale, provinciale e regionale sono immediate.
Il Museo è inaugurato
nel giungo 2005 e successivamente
(dicembre stesso anno) ceduto all’Amministrazione Comunale.
La gestione attuale è
assicurata da una Commissione mista Comune di Vigevano e Rotary Club di
Vigevano – Mortara.
Il progetto è in
continuo arricchimento ed aggiornamento sia di manufatti e reperti fisici sia
di contributi di testi, immagini e filmati che raccontano il nostro passato e
ci fanno intravedere il nostro futuro.
|
| |